Spiagge di sabbia bianchissima, mare cristallino dalle dolci sfumature, solitarie calette: questa è la Costa Smeralda, una favola turistica e un caso da manuale di valorizzazione del territorio. Quella che oggi rappresenta per molti, italiani e stranieri, una meta esclusiva del turismo d’élite fino a poco più di quarant’anni fa era solo un tratto di costa selvaggia e inospitale della Sardegna nordoccidentale. Storia a parte la Costa Smeralda è, oltre che un posto paradisiaco, una destinazione turistica di lusso; il luogo perfetto per trascorrere le vacanze tra locali chic e una natura incontaminata.
C’è chi però non si accontenta di viverla in maniera tradizionale, pernottando in uno dei tanti resort o villaggi turistici, ma preferisce visitarla in lungo e in largo, magari a bordo di una meravigliosa barca a vela per andare alla scoperta delle baie più belle ed esclusive. Chi non dispone di una barca di proprietà a vela o a motore può, a soli 30 km da Olbia, raggiungere le marine di Porto Cervo, Portisco e Palau in cui ne può tranquillamente noleggiare una per una vacanza all’insegna dell’avventura e del relax.
Per poter vivere questa esperienza in solitaria oppure con la famiglia o amici, con una imbarcazione superiore ai 10 mt di lunghezza o dotata di un motore di potenza superiore ai 40,8 CV, senza istruttori e skipper tra i piedi che si occupino della conduzione dell’imbarcazione, è fondamentale essere in possesso della patente nautica. Quando è necessaria la patente nautica, come si può conseguire e quali sono i corsi che bisogna frequentare sono le domande a cui, in questo breve articolo, cercheremo di rispondere chiarendo così ogni dubbio.
Come conseguire la patente nautica per delle vacanze da sogno in Costa Smeralda
Sono sempre di più gli appassionati di vela che sognano di poter navigare tra le limpide e meravigliose acque della Costa Smeralda. Costeggiando il litorale e le isolette che separano la Sardegna dalla nostra amata penisola, si può raggiungere agevolmente la parte settentrionale della Sardegna senza doversi allontanare dalla terra ferma per più di 12 miglia. Ovviamente per fare ciò è indispensabile essere in possesso di una patente nautica. E chi ancora non ce l’ha? Non c’è da preoccuparsi perché l’iter per poterla conseguire è estremamente semplice. In più, se ci si affida a delle scuole nautiche competenti e professionali anche i tempi si riducono in maniera considerevole.
Vivere la Vela è una rinomata scuola nautica e di Vela, affiliata FIV (Federazione Italiana Vela), con sede a Milano e più di 50 istruttori distribuiti nelle due basi nautiche di La Spezia e il Lago di Como. Grazie al suo team di professionisti altamente qualificati, Vivere la Vela propone dei corsi standard e personalizzati grazie ai quali gli iscritti riescono a superare con successo l’esame teorico-pratico e conseguire così la patente nautica al primo colpo. Esistono due tipi di patente, quella entro le 12 miglia e quella senza limiti. La patente nautica entro le 12 miglia prevede un corso strutturato in due differenti modalità:
- la formula standard, particolarmente adatta a chi dispone di più tempo, prevede 10 lezioni da 2 ore ciascuna, 1 serata di pre esame e 1 uscita in barca. Le lezioni teoriche vengono tenute presso la sede di Milano in via Don G. Andreoli 27, martedì e giovedì dalle ore 19 alle 21;
- la formula weekend, appositamente pensata per chi ha tantissimi impegni e poco tempo a disposizione, prevede 1 serata di pre esame, 1 uscita in barca e 16 ore di lezione spalmate in 2 soli fine settimana, dalle 9:30 alle 17:30.
A seguito del DPCM di marzo 2020 i corsi vengono organizzati anche in modalità telematica.
Alla fine del corso, per poter conseguire la licenza di navigazione, è necessario superare l’esame teorico-pratico. La parte teorica verrà sostenuta in motorizzazione a Milano mentre quella pratica sul lago di Como.
Inoltre visitando il sito viverelavela.com si possono scoprire maggiori dettagli sui corsi tenuti per la patente entro e oltre le 12 miglia e curiosare tra i tantissimi altri servizi offerti da questa rinomata scuola nautica meneghina tra cui regate, crociere ed eventi.
Costa Smeranda in barca a vela: l’itinerario perfetto
Chi non dispone di una propria barca a vela può, una volta arrivato in Costa Smeralda, noleggiarne una. Il modo migliore e più pratico, una volta giunti ad Olbia, è quello di recarsi al Marina di Portisco che dista circa 20 minuti dall’aeroporto ed è raggiungibile sia in taxi che in bus. Prima di prendere il largo si consiglia di visitare questo caratteristico borgo, molto apprezzato dai turisti grazie alla sua spiaggia paradisiaca e al suo mare cristallino. Inoltre, a Portisco si possono trovare bar, ristoranti, farmacie e tantissimi altri negozi nei quali poter fare rifornimento e acquistare tutto l’occorrente per il viaggio.
Costeggiando l’incantevole Costa Smeralda, la prima tappa è sicuramente Porto Cervo, rinomato ed esclusivo centro sul mare, un vero e proprio gioiello architettonico incastonato tra bellezze naturali. Il suo porto turistico è uno dei più grandi e attrezzati del Mediterraneo e sede dello Yacht club Costa Smeralda, un prestigioso club che organizza ogni anno regate veliche internazionali. Dopo qualche giorno a Porto Cervo, si prosegue verso l’arcipelago della Maddalena, uno dei più belli di tutta Italia. Ma non finisce di certo qui, il tour prosegue poi a Porto Pollo, città ideale per praticare sport acquatici come surf, kite e vela, e Santa Teresa che incanta con le sue stradine colorate e le sue cricche nascoste nella quali tuffarsi e fare il bagno in assoluto relax.
Insomma, la Costa Smeralda è davvero un posto paradisiaco che offre delle bellezze naturalistiche e dei paesaggi da lasciare senza fiato. In più se lo si vive da una prospettiva diversa che è quella del mare, l’intera vacanza assume un’atmosfera magica ed estremamente suggestiva.