La Costa Smeralda è ben collegata con la penisola: l’aeroporto di Olbia può accogliere centinaia di aerei, ed effettua scali nazionali ed internazionali. Diverse compagnie permettono i collegamenti con la Sardegna: Alitalia effettua quotidianamente collegamenti da Venezia; Meridiana effettua per tutto il periodo estivo voli da Roma, Torino, Milano, Verona, Venezia, Trieste, Catania, Firenze, Napoli e Cagliari.
Per arrivare in Sardegna con la nave, se si vuole sbarcare a Olbia ci si può affidare alla compagnia Tirrenia che effettua partenze da Genova e Civitavecchia, e che dispone, altre ai tradizionali traghetti, anche di navi veloci che permettono di dimezzare i tempi di crociera; o alla Moby Lines che parte da Civitavecchia, Livorno e Genova, le cui navi sono molto belle ed eleganti; la compagnia Sardinia Ferries invece con partenze da Civitavecchia e Livorno arriva a Golfo Araci, ed è tra le più convenienti.
RAGGIUNGERE LA COSTA SMERALDA IN AUTO, TRENO, TRAGHETTO, AEREO.
Per raggiungere la Costa Smeralda da Olbia occorre percorrere la panoramica SS 125; sono inoltre presenti servizi navetta e taxi piuttosto economici. Se si parte da Porto Torres invece, si percorre la SS 131 fino a Sassari, dove occorre imboccare la 597 con direzione Olbia.
Alternativamente il visitatore potrà scegliere un itinerario un po’ più lungo, ma molto suggestivo, dal momento che, attraversando la costa nord della Sardegna, permette di ammirare il lungo e stupendo tratto di costa che va da Porto Torres e passando da Castelsardo e Aglientu arriva a Santa Teresa. Da qui, prendendo la strada 133B in direzione Palau, si arriverà al bivio per Arzachena, dalla quale in pochi minuti è possibile raggiungere Porto Cervo.